PERCORSI

Viaggio nella storia

Nisida, l’isola solitaria che si erge al largo della costa flegrea, ha attraversato epoche di eruzioni vulcaniche, splendore aristocratico e rigore militare.

Immagina Nisida duemila anni fa: non un luogo silenzioso e isolato come lo vediamo oggi, ma un gioiello nascosto tra le acque del Golfo di Napoli, frequentato dalla più alta aristocrazia romana, che aveva scelto i Campi Flegrei come rifugio dal caos della vita politica e militare di Roma.
Durante il Medioevo, l’isola di Nisida cambiò volto, trasformandosi da luogo di otium romano in una roccaforte strategica a difesa della costa flegrea. In questo periodo, Nisida acquisì un’importanza militare e spirituale, ospitando un monastero medievale e successivamente diventando un sito di interesse per le fortificazioni rinascimentali, tra cui la famosa Torre Circolare.
Nel XVI secolo, durante l’epoca rinascimentale, la piccola isola assunse un ruolo strategico per le difese costiere del Regno di Napoli. Sulla sua cima, fu eretto il Castello Piccolomini, una struttura che nel corso dei secoli avrebbe visto trasformazioni profonde: da fortezza militare ad avamposto contro le epidemie, fino a diventare un lazzaretto borbonico.
Oggi, lontana dall’antico lusso e dalle sue funzioni difensive, Nisida racconta una storia nuova: quella della speranza, della rieducazione e del riscatto sociale per minori che hanno commesso reati.

Prenota il tuo percorso

Contattaci per informazioni sulle nostre proposte di viaggio e per prenotare la tua esperienza.

Nisida Coast to Coast (2018-PAS-01032_NTCT) è un progetto sostenuto dalla Fondazione con i Bambini.

Soggetto attuatore del “Fondo per il contrasto della Povertà Educativa Minorile”, interamente partecipata dalla Fondazione con il SUD.

Contattaci

info@nisidacoasttocoast.it

Via del Corso, 267 - 00186 Roma

© 2025 Associazione Nisida Coast to Coast. Tutti i diritti sono riservati C.F. 13909081005
Nisida Coast to Coast 2018-PASS-01032_NTCT

Nisida Coast to Coast